martedì 26 marzo 2013

Passeggiate d'Autore col Patrocinio di Regione Lombardia


L'Assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia Valentina Aprea ha accolto la richiesta di Patrocinio presentata da PLURIVERSI di Milano per  Passeggiate d'Autore - Milano 2013.

Grazie a questa concessione l'associazione potrà apporre il marchio della Regione Lombardia-Istruzione, Formazione e Cultura su tutti i materiali di comunicazione e promozione dell'iniziativa.





mercoledì 20 marzo 2013

Passeggiate d'Autore Milano - Giuseppe Catozzella: Milano è un Alveare. Sulle tracce della 'Ndrangheta

Si parte dallo stabile che per decenni fu luogo roccaforte di spaccio, luogo di riunione - oltre che di un efferato delitto - delle cosche attive  in città. Giuseppe Catozzella alla scoperta dei luoghi del grande crimine organizzato che stanno segnando la storia "invisibile" di Milano. 

Appuntamento
Sabato 23 Marzo, ore 10.30
Via Montello, 6 - prima dell'incrocio con via P. Sarpi

Il libro
Alveare - Rizzoli


«LA ‘NDRANGHETA È COME UNA PIANTA O UN ALVEARE SILENZIOSO, ARRIVA E TU MANCO TE NE ACCORGI, MA SE C’È IL TERRENO GIUSTO GIÀ S’È MANGIATO MEZZA TERRA TUA.»
La ’ndrangheta ha contagiato il Nord. Il suo impero invisibile ha preso il controllo di un sistema economico che si riteneva immune. O che diceva di esserlo. Quello raccontato da Giuseppe Catozzella non è un potere di sole stanze dei bottoni, ma una macchina brutale e intelligente che batte le strade, si impossessa dei bar di periferia e dei locali alla moda, usa le aziende pulite per riciclare denaro sporco e i cantieri edili per riempire il sottosuolo di veleni, gestisce l’enorme traffico della cocaina. Si insinua nella vita sociale di un intero Paese e si nutre delle sue debolezze. Il protagonista di questo libro la ’ndrangheta del Nord l’ha vissuta in prima persona e ne porterà per sempre i segni addosso. Ha conosciuto l’alveare e le sue vittime. Ha seguito Pasquale, che era amico di suo padre, nel percorso criminale di affiliazione a un clan; è stato il compagno di banco di Vincenzo, che comandava la scuola perché appartenente alla cosca che aveva in mano il quartiere; ha amato l’anziana zia Severina, che per anni non è uscita dal suo bilocale per difenderlo dalle famiglie che rivendono le case popolari; ha conosciuto il lavoro clandestino dentro gli sconfinati gironi dell’Ortomercato di Milano. Alveare è una lotta corpo a corpo tra realtà e verità: un’inchiesta che nasce dalla vita vissuta e un romanzo che inquieta perché non inventa nulla.




L'autore
Giuseppe Catozzella è nato nel 1976 a Milano. Nel 2008 ha pubblicato Espianti (Transeuropa). Collabora con “L’espresso” ed è tra i curatori del portale Milanomafia. Nel 2010 ha vinto il premio Gavinelli, assegnato dall’Ordine dei Giornalisti.




venerdì 1 marzo 2013

Passeggiate d'Autore Milano - Gianni Biondillo: Tra grattacieli vecchi e nuovi


Gianni Biondillo conduce un'esplorazione urbana alla scoperta della nuova Milano, quella verticale, che ha cambiato in breve tempo l'immagine stessa del capoluogo lombardo. Un viaggio tra storia e futuro della città, partendo dall'icona architettonica del Pirellone per giungere alle nuovissime superfici dei grattacieli più alti d'Italia, nati in vista di Expo 2015. 

Appuntamento
Sabato 16 Marzo, ore 10.30
Ingresso Libreria la Feltrinelli - Stazione Centrale

10.00 euro/7 euro con Carta Più Feltrinelli

Il libro
Metropoli per principianti (Guanda)


Per parlare di città e di territorio usiamo, spesso a sproposito, termini generici o denominazioni desuete (città, campagna, centro, periferia), oppure ci lasciamo affascinare da parole d’ordine (i «non luoghi») che comprendiamo poco ma che danno illusori tocchi di contemporaneità ai nostri discorsi. Critichiamo la città del Novecento, ma non conosciamo i nomi di chi l’ha sognata, progettata, costruita. Discutiamo di marginalità e di sicurezza per sentito dire, raramente in presa diretta. Viviamo le trasformazioni da dilettanti, con categorie critiche vecchie di un secolo. Abitiamo le nuove metropoli italiane, delle quali neppure ammettiamo l’esistenza, come dei principianti, pieni di nostalgia per un passato che non abbiamo mai conosciuto davvero. Di questo e di molto altro Gianni Biondillo parla nel suo libro. Lo fa, innanzitutto, da architetto quale è, come tecnico attento alle dinamiche urbane. Ma soprattutto lo fa da scrittore, fuori da tecnicismi e accademismi, cercando di raccontare a tutti quanto il nostro paesaggio sia radicalmente mutato. E quanto vicine (ma anche distanti) siano le due discipline che da sempre lo affascinano: l’architettura e la letteratura.


L'autore

Gianni Biondillo è nato a Milano, dove vive, nel 1966. Architetto, ha pubblicato saggi su Figini e Pollini, Giovanni Michelucci, Pier Paolo Pasolini, Carlo Levi, Elio Vittorini. Fa parte della redazione di Nazione Indiana. Nel 2001 ha pubblicato, per Unicopli: Pasolini. Il corpo della città, con un'introduzione di Vincenzo Consolo. Il suo primo romanzo, nel 2004 per i tipi di Guanda, è Per cosa si uccide, "un tributo di riconoscenza dello scrittore verso la propria città, che viene descritta in tutte le sue molteplici sfaccettature". Sempre per Guanda sono usciti Con la morte nel cuore  (2005), Per sempre giovane (2006), Il giovane sbirro (2007) e nel 2008 la raccolta di saggi Metropoli per principianti, il saggio Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo, scritto a quattro mani con Severino Colombo, oltre all'antologia di racconti erotici al maschile da lui curata, Pene d'amore.





giovedì 28 febbraio 2013

Il Programma Passeggiate d'Autore - Milano 2013


16 Marzo
Gianni Biondillo
Scalata al cielo. Tra grattacieli vecchi e nuovi

Appuntamento: Libreria Feltrinelli Stazione Centrale – ingresso principale

Gianni Biondillo conduce un'esplorazione urbana alla scoperta della nuova Milano, quella verticale. Tra storia e futuro della città

23 Marzo
Giuseppe Catozzella
Milano brucia. Sulle tracce della 'Ndrangheta

Appuntamento: Via Montello n. 6

L'autore di “Fuego” alla scoperta dei luoghi del grande crimine organizzato che tenta di mettere le mani sulla metropoli lombarda.

6 Aprile
Elena Mearini
La Milano del cuore in mano: Giovanni Testori

13 Aprile
Massimo Cassani
Il commissario Micuzzi al Parco Trotter

20 Aprile
Barbara Sorrentini
Milano al cinema. I luoghi dei film

Appuntamento: 10.30 - ingresso la Feltrinelli Piazza Duomo

4 Maggio
Mariapia Quintavalla
La poesia e i poeti dei Navigli

18 Maggio
Mohamed Ba
Milano secondo gli "altri"

Appuntamento: 10.30 - ingresso Libreria la Feltrinelli, Piazza Duomo


I milanesi conoscono davvero la loro città? Tanti stranieri scommettono di no. E uno di loro, senegalese, propone una esplorazione dal suo punto di vista


25 Maggio
Luca Fassina
A spasso con i fantasmi

1 Giugno
Barbara Caputo
All'ombra dei ponti

8 Giugno
Gabriella Kuruvilla
L'Isola: passato - presente - futuro

Appuntamento: 10.30 - Via Borsieri angolo via Pepe

Un viaggio in uno dei quartieri più "classici" e anche più "futuri" di Milano. Tra writer, vita notturna e culturale e sviluppo edilizio.

martedì 20 novembre 2012

Passeggiate d'Autore Como - Alina Rizzi: Como delle donne

La seconda passeggiata comasca, organizzata da Pluriversi con Parolario, è dedicata alla “Como delle donne”. Sabato 24 novembre insieme alla scrittrice Alina Rizzi si potrà attraversare il centro della Como storica seguendo le orme di giovani artiste, con storie e obiettivi diversi, ma accomunate da una grande passione per l’espressione artistica. Partenza dalla Galleria Lietti di Via Diaz alle ore 10.00, una delle gallerie d’arte più importanti della città, tappa nell’unica libreria - Plinio il Vecchio - specializzata in libri di arte, fotografia, stampe e cartoline per terminare poi con un aperitivo in un locale di antica tradizione letteraria dove si avrà la possibilità di scambiare due chiacchiere con Alina Rizzi e ascoltare una sua poesia scritta in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.

Appuntamento
Galleria Lietti, via Diaz
ore 10.00

Il libro
Donne di cuori
Quale bellezza e quale intimità può nascere tra sei donne-amiche che partecipano aun addio al nubilato e subito dopo decidono di proseguire la notte insieme? “Donne di cuori”, di Alina Rizzi (ed. Pizzo Nero) racconta la storia di una serata. L’addio al nubilato di Barbara avviene in un locale milanese e termina alle due di notte. Sul finale la festeggiata e le sue cinque amiche, Carmen, Sara, Rita, Cinzia e Nadia, tutte più che trentenni, si incontrano nel desiderio reciproco di percorrere quaranta minuti di autostrada per
raggiungere l’abitazione della promessa sposa che si affaccia sul lago di Como. Proprio tra queste mura le sei amiche, come non è mai accaduto prima, si lasciano andare a confessioni che rivelano molto dei loro desideri, della loro intimità e dei segreti che nascondono ai propri compagni (per chi di loro li ha). Le fantasie sessuali al femminile in tutte le infinite diversità appaiono di certo i temi principali del romanzo.Proprio questi argomenti, che nascono tra le donne, creano nella casa un'atmosfera piuttosto intima, caratterizzata da una forte complicità e da una voglia reciproca di scoprire nelle storie vissute dalle amiche ,parti sconosciute del loro carattere. Avremo così davanti ai nostri occhi l'idea chiara di quanto sia differente e complesso l’universo femminile e di quanto le donne tra di loro sappiano confessare di sé. Tra le sei amiche allora troviamo chi nelle agenzie sceglie il proprio “uomo ideale”, chi riconosce il sesso come un semplice bisogno personale. Un’altra eccellente prova di Alina Rizzi, narratrice del corpo femminile.
(Isabella Borghese)

L'autore
Alina Rizzi (Erba 1967), giornalista, scrittrice, artista, si dedica da sempre a realizzare iniziative rivolte alla valorizzazione del mondo femminile. Ha pubblicato romanzi, racconti e poesie. Dal suo primo romanzo “amare Leon” è stato tratto il film “Monamour”, regia di Tinto Brass. Ha curato antologie, vinto premi letterari  e nel 2002 ideato il sito www.segniesensi.it dedicato alla scrittura e all’arte delle donne. E’ autrice de LA COPERTA DELLE DONNE, opera in progress a cui hanno partecipato quasi 180 artiste da tutto il mondo, quindi presentata in molte città italiane, all’estero, in televisione. Tiene corsi di scrittura autobiografica e arteterapia. 



giovedì 15 novembre 2012

Passeggiate d'Autore a Como con Parolario

Tre passeggiate, organizzate da Parolario e dall’Associazione Pluriversi, in compagnia di altrettanti scrittori per scoprire i lati meno conosciuti della città di Como e del suo lago.
Dopo il successo ottenuto a settembre da Gianni Biondillo, le Passeggiate d’Autore tornano il 17 e 24 novembre e l’1 dicembre, prime tappe di un percorso di avvicinamento alla tredicesima edizione di Parolario, che si svolgerà a Como, a Villa Olmo, dal 29 agosto all’8 settembre 2013.
 
Sabato 17 novembre tutti “A spasso con i fantasmi di Como” in compagnia dello scrittore, sceneggiatore e giornalista Luca Fassina. Dopo l’esperienza della “Passeggiata con i fantasmi di Milano” dello scorso aprile, Luca Fassina si sposta sulle rive del Lago di Como per parlare di misteri lariani, in un percorso che si snoda tra le vie della città dedicata al Patrono dei Banchetti, tra orrori medievali, ville infestate, roghi di streghe, miracoli, morti violente. Si troveranno nuovamente gli Sforza e il Lombroso, tristi protagonisti della passeggiata meneghina, e la passeggiata incrocerà persino la strada del Bafometto dei Templari. Si avrà inoltre l’opportunità di visitare “in anteprima” la Porta Pretoria, principale via d’accesso della città romana, che al momento non è ancora accessibile al grande pubblico.
L’appuntamento è alle ore 10.00 all’ ingresso libreria Feltrinelli di via Cantù 17.
 
La seconda passeggiata è invece dedicata alla “Como delle donne”. Sabato 24 novembre insieme alla scrittrice Alina Rizzi si potrà attraversare il centro della Como storica seguendo le orme di giovani artiste, con storie e obiettivi diversi, ma accomunate da una grande passione per l’espressione artistica. Partenza dalla Galleria Lietti di Via Diaz alle ore 10.00, una delle gallerie d’arte più importanti della città, tappa nell’unica libreria specializzata in libri di arte, fotografia, stampe e cartoline per terminare poi con un aperitivo in un locale di antica tradizione letteraria dove si avrà la possibilità di scambiare due chiacchiere con Alina Rizzi e ascoltare una sua poesia scritta in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.
 
Da Como a Pognana per la terza passeggiata “Vita di lago in tre romanzi” con lo scrittore e giornalista Giuseppe Guin. Sabato 1 dicembre ritrovo alle 16.45 all'imbarcadero di piazza Cavour, partenza con battello da Como e arrivo alle 17.50 a Pognana, davanti alla locanda del Nibbio. Navigando al tramonto si potranno dunque osservare da vicino i luoghi nei quali è ambientata la trilogia che ha per protagonista Elisa Vanelli: la Villa Pliniana, rifugio segreto di Elisa; la chiesa di don Gervaso e la caserma del maresciallo Panza; la piazza di Carate, paese di Norberto Cerami, coprotagonista della trilogia; la locanda del Nibbio di Pognana, abitazione di Elisa Vanelli; la cava di Bortolo Gilardoni detto “il Gobbo” di Careno; il rifugio di Sebastiano Poletti, detto “il vecchio della cava”; Il monastero dei frati Benedettini.  Rientro a Como alle18.30.
 
Prenotazione obbligatoria (tel. 031.301037, info@parolario.it).
Il contributo di partecipazione richiesto per ogni singola passeggiata è di 8 euro a persona.  E' escluso il costo del viaggio in battello dell'1 ottobre
 
PluriVersi è un’associazione di promozione sociale che dedica le sue attività al benessere psicofisico delle persone e  alla qualità dell’abitare e del fruire di un luogo. Si occupa di promozione della cultura e di valorizzazione del patrimonio, ma anche di servizi per il benessere della persona, organizzando servizi di supporto. L’associazione opera utilizzando un approccio pluridisciplinare e pluriculturale. Le attività associative si ispirano alle discipline e ai saperi da cui PluriVersi attinge: l’antropologia, la psicoanalisi, la letteratura, le arti e tecniche visive, ponendo sempre attenzione alle elaborazioni e agli stati più avanzati dei vari ambiti disciplinari.
 
Per informazioni e prenotazioni:
Tel.             +39.031.301037     
Email: info@parolario.it


mercoledì 14 novembre 2012

Ecco il vincitore del concorsino fotografico "Cerca il Cerchio" ...

Abbiamo finalmente il vincitore del concorsino "Cerca il cerchio", collegato alla passeggiata fotografica di osservazione urbana condotta qualche settimana fa per Pluriversi dalla fotografa Donatella D'Angelo.

Anzi ne abbiano due a pari merito, che si aggiudicano una passeggiata omaggio tra quelle in programma nella nuova edizione che avrà inizio a primavera del 2013.

Ringraziamo ancora tutti per la piacevole giornata e per la partecipazione al concorso e vi invitiamo a seguire le nostre nuove iniziative.

Pubblichiamo di seguito le foto vincitrici:

Elena Rondena


Liliana Orsini